Il Certificato APE: Tutto Quello che Devi Sapere
Quando si decide di vendere o affittare un immobile, uno dei documenti fondamentali da presentare è il Certificato APE, acronimo di Attestato di Prestazione Energetica. Ma cos’è esattamente, a cosa serve e come si ottiene? In questo articolo risponderemo a tutte le domande più comuni in modo chiaro e semplice.
Cos’è il Certificato APE?
Il Certificato APE è un documento che descrive le prestazioni energetiche di un immobile, assegnando una classe energetica che va dalla A4 (la più efficiente) alla G (la meno efficiente). Questa classificazione si basa su parametri come:
- l’isolamento termico;
- il tipo di impianto di riscaldamento e raffrescamento;
- la presenza di fonti di energia rinnovabili;
- il consumo di energia per metro quadro all’anno.
L’obiettivo è informare l’acquirente o l’affittuario sui consumi energetici previsti e sull’impatto ambientale dell’immobile.
A Cosa Serve il Certificato APE?
L’APE è obbligatorio nei seguenti casi:
- Vendita di un immobile: Il venditore deve fornire l’APE all’acquirente al momento della stipula del contratto.
- Affitto: L’APE deve essere allegato al contratto di locazione.
- Annunci immobiliari: La classe energetica deve essere indicata negli annunci di vendita o affitto.
- Ristrutturazioni importanti: In caso di lavori che coinvolgono oltre il 25% dell’involucro dell’edificio, l’APE è necessario per certificare le nuove prestazioni energetiche.
Oltre a essere un obbligo di legge, il certificato è utile per:
- Valorizzare un immobile energeticamente efficiente;
- Identificare possibili interventi di miglioramento energetico;
- Conoscere i costi futuri delle utenze.
Chi Può Rilasciare l’APE?
Il Certificato APE può essere rilasciato solo da tecnici abilitati, come:
- Ingegneri;
- Architetti;
- Geometri;
Questi professionisti devono essere iscritti all’albo di riferimento e avere competenze specifiche sulla certificazione energetica degli edifici.
Come Si Ottiene il Certificato APE?
Per ottenere il certificato, il processo è semplice:
- Sopralluogo dell’immobile: Il tecnico effettua un’ispezione per valutare l’isolamento, gli impianti e altri fattori energetici.
- Analisi dei dati: I dati raccolti vengono inseriti in un software dedicato per il calcolo delle prestazioni energetiche.
- Rilascio dell’APE: Viene prodotto il documento con la classe energetica assegnata.
Il certificato ha una validità di 10 anni, a meno che non vengano effettuati interventi che modificano le prestazioni energetiche dell’immobile (es. installazione di nuovi infissi, caldaia, isolamento termico).
Quanto Costa l’APE?
Il costo dell’APE varia in base a:
- La dimensione dell’immobile;
- La complessità della valutazione;
- Il professionista incaricato.
In media, per un appartamento di dimensioni standard a Roma, il costo si aggira tra 150€ e 300€.
Attenzione: diffida da offerte eccessivamente basse, poiché potrebbero non garantire la validità del certificato.
Cosa Succede Se Non Si Ha l’APE?
La mancata presentazione dell’APE nei casi obbligatori comporta sanzioni amministrative:
- Fino a 3.000€ per il locatore;
- Fino a 18.000€ per il venditore.
Inoltre, senza l’APE non è possibile stipulare un contratto di vendita o di affitto.
Conclusioni
Il Certificato APE non è solo un obbligo di legge, ma anche uno strumento utile per chi compra, vende o affitta casa. Se hai bisogno di ottenere un APE per il tuo immobile a Roma o vuoi capire come migliorare la classe energetica della tua abitazione, contattaci! Noi di Emozione Casa Immobiliare possiamo guidarti passo dopo passo.
Damiano Cavalieri
Emozione Casa Immobiliare