
ROMA APPIO CLAUDIO. L’ Appio Claudio è il quartiere di Roma ricadente oggi nel VII municipio (ex. X) considerato ” la zona signorile della Tuscolana”.
Oggi, l’area ristrutturata totalmente è chiamata Parco degli Acquedotti, in quanto ne sono presenti diversi: uno di epoca romana (IV secolo), l’Acquedotto Claudio; un secondo venne fatto restaurare da Papa Sisto V Felice Peretti nel XVI secolo e per questo fu denominato Acquedotto Felice. Nel 1980 una consistente spinta allo sviluppo urbano fu data dall’apertura della Linea A della metropolitana di Roma, di importanza vitale per il quartiere. Il completamento dei lavori avvenne in vent’anni, tra interruzioni, blocchi della viabilità a ridosso delle stazioni e polemiche. Sempre agli anni ottanta risalgono gli interventi di valorizzazione del parco, con la demolizione delle ultime baracche. Nel 2007 gli ultimi orti abusivi presenti all’interno del parco furono smantellati ridonando la bellezza ed il libero uso a tutti i cittadini di un parco dotato di notevoli ricchezze archeologiche.
Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del suburbio Tuscolano, di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione
La vicinanza al raccordo anulare conferisce al territorio una comoda viabilità anche verso l’esterno della città (come autostrade e collegamenti con la provincia, in particolare vicino ai famosi Castelli Romani in primis e il litorale romano con zone di mare diventati famosi anche nel periodo della “Dolce Vita”). L’Appio Claudio è caratterizzato dal Parco degli Acquedotti, un’area verde che si estende per circa 240 ettari il cui nome deriva dai resti di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città di Roma.
“Il paesaggio è magnifico: non è una pianura piatta, la vegetazione è rigogliosa, e il panorama qui e là dominato dal rudere di un acquedotto o di antiche tombe, che imprimono alla campagna romana un carattere di grandezza veramente incomparabile”, cos’ scriveva Stendhal nell’ epoca antica.
Oggi il quartiere, urbanizzato in gran parte tra gli anni 55/70, con la presenza di negozi di ogni genere, il centro Commerciale Cinecittà 2, collegamenti con i mezzi di trasporto pubblici ed i servizi quali asili, scuole dell’obbligo ma anche scuole superiori, rendono più semplice la quotidianità di chi vi abita.
Da un punto di vista strettamente edilizio l’Appio Claudio è caratterizzato sostanzialmente da palazzine di 3/6 piani principalmente di carattere medio/signorile costruite in cemento armato rifinite in cortina. Quasi tutte hanno l’ascensore e presentano balconi, terrazzi o giardini. Molto richiesti sono gli attici con terrazzi vivibili e panorami mozzafiato.
Con la metropolitana, inoltre, è possibile raggiungere il centro città in venti minuti.

agenzia immobiliare roma appio claudio
VUOI VENDERE CASA, PENSIAMO A TUTTO NOI. CONTATTACI…
